Prima di diventare luoghi comuni, quegli espedienti ormai scontati che oggi vengono etichettati come stereotipi - e come tali liquidati se non addirittura derisi - sono stati persino originali: solo il frequente abuso successivo in storie tutt’altro che memorabili ha condannato all’ostracismo quelle situazioni, relegandole al repertorio della peggiore narrativa. Un simile preambolo è d’obbligo… Continue reading Jack Williamson – La Legione dello Spazio
Tag: Space opera
Anthony Gilmore – Hawk Carse, il Falco dello Spazio
Hawk Carse, il Falco dello Spazio, è uno degli eroi minori e quasi dimenticati della space opera delle origini, quando questo genere appena decollato cercava ancora un’identità propria ed intanto regalava avventure mozzafiato e sogni a basso costo a migliaia di lettori in un’America che cercava di risollevarsi dalla miseria della grande depressione. Protagonista di… Continue reading Anthony Gilmore – Hawk Carse, il Falco dello Spazio
E.E. «Doc» Smith – Triplanetary
L’ultimo articolo che ho scritto, ancora il mese scorso, mi ha fatto tornare alla mente un altro classico della fantascienza che prende spunto dai pirati dello spazio, salvo poi dirottare su tutta un’altra strada: si tratta di «Triplanetary» di E.E. «Doc» Smith (1934), pubblicato diversi anni dopo il citato romanzo di Cummings. Solo che nel… Continue reading E.E. «Doc» Smith – Triplanetary
Ray Cummings – I pirati dello spazio
A volte basta davvero un titolo per accendere la fantasia del lettore: si prenda ad esempio «I pirati dello spazio» di Ray Cummings (Brigands of the Moon, 1930), un’avventura spaziale degli anni Trenta che soddisfa tutte le aspettative - è pieno fino all’orlo di azione, superscienza, fiducia nel futuro e ne trabocca pure, con l’aggiunta… Continue reading Ray Cummings – I pirati dello spazio
Addison E. Steele – Capitan Rogers nel 25° secolo
Ho sempre pensato che le «novelization» fossero un’esclusiva riservata ai fan più sfegatati di un film o telefilm: infatti non c’è ragione di leggere un libro che alla fine descrive tali e quali gli stessi eventi già visti al cinema o in televisione. Poi però mi sono imbattuto in «Capitan Rogers nel 25° secolo» (Buck… Continue reading Addison E. Steele – Capitan Rogers nel 25° secolo
E.E. «Doc» Smith – L’Allodola di Valeron (Skylark of Space 3)
«L’Allodola di Valeron» (Skylark of Valeron, 1949), terza apparizione dell’Allodola dello Spazio di E.E. «Doc» Smith, è un libro imbarazzante: certo, trasuda senso del meraviglioso da ogni paragrafo ma, per essere franchi, la storia è troppo sconclusionata per riuscire gradevole, persino ad un appassionato di vecchia fantascienza (e pure di bocca buona) come sono io.… Continue reading E.E. «Doc» Smith – L’Allodola di Valeron (Skylark of Space 3)
Stanton A. Coblentz – Negli abissi di Plutone
A volte, spulciando tra le vecchie storie di fantascienza, può capitare di imbattersi in idee così strampalate che, una volta lette, si fissano indelebili nella mente: alcune però sono anche creative, come le lampade craniche dei plutoniani del semidimenticato «Negli abissi di Plutone» (Into Plutonian Depths, 1931) di Stanton A. Coblentz, un autore poco noto… Continue reading Stanton A. Coblentz – Negli abissi di Plutone
E.E. «Doc» Smith – L’Allodola III (Skylark of Space 2)
Aver letto l’«Allodola dello Spazio» non significa essere preparati al suo seguito, l’«Allodola III» (Skylark Three, 1948): si può avere un’idea, certo, di ciò che ci attende ma la lettura del libro trascende ogni previsione. È infatti un luna park di idee strampalate, superscienza ed altre teorie che non stanno né in cielo né in… Continue reading E.E. «Doc» Smith – L’Allodola III (Skylark of Space 2)
Dieci racconti marziani
Di recente mi è capitato tra le mani questo articolo che, letto soprattutto per curiosità (merito di un buon titolo), già dopo le prime righe aveva risvegliato tutto il mio interesse: in sostanza dice che entro sei anni dovrebbero partire i primi razzi diretti su Marte e che, nei due successivi, l’uomo inizierà a costruire… Continue reading Dieci racconti marziani
Stanley G. Weinbaum – La Peri Rossa
Parlare di Stanley Weinbaum significa toccare un nervo scoperto della fantascienza: Weinbaum infatti, che è morto nel 1936 a soli trentatré anni proprio quando si stava affermando sulle riviste, è il classico autore promettente di cui la critica prima si è innamorata, poi si è impadronita ed infine, dopo avergli appioppato un intellettualismo forzato che… Continue reading Stanley G. Weinbaum – La Peri Rossa