Pur inferiore ai «Mercanti dello spazio», che sono l’opera simbolo della collaborazione tra Frederik Pohl e Cyril Kornbluth, anche il successivo «Gladiatore in legge» (Gladiator At Law, 1954) può essere considerato uno dei punti di riferimento della fantascienza sociologica che tanto deve ai due autori americani, perché coglie i mutamenti della società che negli anni… Continue reading Frederik Pohl e Cyril Kornbluth – Gladiatore in legge
Tag: Sport
Gary K. Wolf – Boston 2010: XXI Supercoppa
Quando un libro si intitola «Killerbowl» non lascia troppo spazio ai dubbi: da un lato infatti si coglie subito il richiamo al Superbowl e agli altri «bowl» che rappresentano le finali dei vari campionati di football americano, lo sport violento per eccellenza; dall’altro quel «killer» che lo definisce elimina ogni equivoco sui contenuti e sulle… Continue reading Gary K. Wolf – Boston 2010: XXI Supercoppa
Hugo Gernsback – Ralph 124C 41+
La superscienza colpisce ancora. Anzi, a ben vedere colpisce per la prima volta: leggere una storia di Hugo Gernsback infatti significa risalire alle radici autentiche della fantascienza, perché se è vero che cattedraticamente si è soliti collocarne le origini a partire dal Frankenstein della Shelley (che è del 1818) e riconoscere ad H.G. Wells una… Continue reading Hugo Gernsback – Ralph 124C 41+
Murray Leinster – Il pianeta dimenticato
Non sempre la fantascienza deve trattare di astronavi, computer o distopie per essere tale: a volte persino una storia ambientata in un mondo di sapore preistorico può appartenere alla fantascienza, soprattutto se è stata scritta e pubblicata negli anni Venti, se l’autore è Murray Leinster e se, dapprincipio, era collocata nel lontano futuro della terra,… Continue reading Murray Leinster – Il pianeta dimenticato