Classico ponte tra ciò che viene prima e ciò che verrà poi, «Black Legion of Callisto» (1972), secondo volume della serie di Jandar of Callisto di Lin Carter, inizia dal punto in cui si era concluso l’episodio precedente e si svolge interamente all’interno di Shondakor, la Città d’Oro della luna gioviana che nella lingua locale… Continue reading Lin Carter – Black Legion of Callisto (Jandar 2)
Tag: Anni Settanta
Jack Vance – Gli Asutra (Durdane 3)
Anche se può sembrare una semplificazione esagerata, «Gli Asutra» di Jack Vance, terzo libro del ciclo di Durdane (The Asutra, 1973), non c’entra quasi niente con i precedenti due episodi, «Il mondo di Durdane» e «Il popolo di Durdane»: ricicla semplicemente il protagonista ed alcuni elementi e li incastra a martellate in una trama che,… Continue reading Jack Vance – Gli Asutra (Durdane 3)
Ramsey Campbell – Ryre the Mercenary
I know what I’m about to state sounds like heresy to many but, truth be told, I found the four Ryre stories by Ramsey Campbell dull. As in boring, bland, tiresome, uninteresting, and definitely flat: they’re just long pages of nothing happening over and over, of roaming words upon words, of slow flourishing descriptions; and… Continue reading Ramsey Campbell – Ryre the Mercenary
Bob Shaw – Sfera orbitale
Sempre per la serie «i BDO sono una delusione», anche «Sfera orbitale» di Bob Shaw (Orbitsville, 1975) non manca di lasciare il lettore con un palmo di naso: perché dapprima ti illude con la scoperta di una sfera di Dyson, la Lamborghini dei manufatti alieni; poi ti porta lì, te la mostra, ma con parsimonia;… Continue reading Bob Shaw – Sfera orbitale
Raymond F. Jones e Lester Del Rey – Alieno in croce
C’è uno strano legame che unisce la fantascienza e la religione: in un certo modo infatti la fantascienza è lo strumento di comunicazione ideale per far passare storie che ruotano attorno a questioni di fede, probabilmente perché permette di allontanarsi dal mondo reale quel tanto che basta per ragionare sull’argomento da un lato senza cadere… Continue reading Raymond F. Jones e Lester Del Rey – Alieno in croce
Andrew J. Offutt – Chieftain of Andor
Ultimamente mi sono trovato a leggere parecchie storie di «sword and planet», quel sottogenere della narrativa fantastica a cavallo tra fantasy e fantascienza che andava forte soprattutto negli anni Sessanta e Settanta: in altre parole, una via di mezzo tra il romanzo planetario o «planetary romance» (che appartiene al repertorio classico della fantascienza) e la… Continue reading Andrew J. Offutt – Chieftain of Andor
Frederik Pohl – Il pianeta Jem
Sono dell’idea che con gli anni Settanta è iniziato il declino di Frederik Pohl: un declino più nei temi che nella capacità narrativa - che anzi proprio in quegli anni ha raggiunto il suo apice - ma evidenziato da un cambio radicale degli interessi e delle ambientazioni. Lasciatosi ormai alle spalle le grandi opere di… Continue reading Frederik Pohl – Il pianeta Jem
Jack Vance – Il popolo di Durdane (Durdane 2)
Jack Vance è un autore da opere singole, non da serie o trilogie: ed infatti già al secondo volume il ciclo di Durdane perde ogni attrattiva. Perché «Il popolo di Durdane» (The Brave Free Men, 1972) è un libro pieno di niente, un riempitivo riempito con tutto il fascino della burocrazia e l’attrattiva di una… Continue reading Jack Vance – Il popolo di Durdane (Durdane 2)
Charles L. Harness – La finestra su Araqnia
Non c’è dubbio che l’argomento preferito di Charles L. Harness fossero i viaggi nel tempo: questa è infatti l’idea alla base di quasi tutti i suoi libri, come «Astronave senza tempo» (Firebird, 1981), «Paradosso cosmico» (The Paradox Men, 1953) e «La legge della creazione» (The Ring of Ritornel, 1968), anche se quest’ultimo li affronta con… Continue reading Charles L. Harness – La finestra su Araqnia
John Varley – Titano
Ci sono dei libri che ti fanno andare via la voglia di leggere: e «Titano» di John Varley (Titan, 1979) è uno di questi. Già mentre tentavo di finirlo nella speranza che accadesse qualcosa (e ho tenuto duro solo perché tratta di un BDO e gli oggetti grandi e stupidi di origine aliena mi affascinano… Continue reading John Varley – Titano