Jack Vance è un autore da opere singole, non da serie o trilogie: ed infatti già al secondo volume il ciclo di Durdane perde ogni attrattiva. Perché «Il popolo di Durdane» (The Brave Free Men, 1972) è un libro pieno di niente, un riempitivo riempito con tutto il fascino della burocrazia e l’attrattiva di una… Continue reading Jack Vance – Il popolo di Durdane (Durdane 2)
Tag: Alieni
Charles L. Harness – La finestra su Araqnia
Non c’è dubbio che l’argomento preferito di Charles L. Harness fossero i viaggi nel tempo: questa è infatti l’idea alla base di quasi tutti i suoi libri, come «Astronave senza tempo» (Firebird, 1981), «Paradosso cosmico» (The Paradox Men, 1953) e «La legge della creazione» (The Ring of Ritornel, 1968), anche se quest’ultimo li affronta con… Continue reading Charles L. Harness – La finestra su Araqnia
Nelson S. Bond – Gli dei della giungla
I pulp sono una miniera inesauribile di idee, entusiasmo e creatività ma si perdono quando devono entrare nel territorio della coerenza e dell’accuratezza, sia essa storica, scientifica o anche solo tecnica: e «Gods in the Jungle» di Nelson S. Bond, pubblicato in due puntate su Amazing Stories nel giugno e luglio 1942, ne fornisce un… Continue reading Nelson S. Bond – Gli dei della giungla
H. Beam Piper – Il piccolo popolo
Quasi due anni fa ho parlato degli Hoka, gli orsetti spaziali ai quali Anderson e Dickson hanno dedicato un buon numero di racconti a partire dai primi anni Cinquanta: la loro ingenuità mescolata ad una fervida immaginazione li rende senza dubbio gli extraterrestri più simpatici e divertenti di tutta la fantascienza. Ma c’è almeno un’altra… Continue reading H. Beam Piper – Il piccolo popolo
James Blish – Guerra al grande nulla
«Guerra al grande nulla» di James Blish (A Case of Conscience, 1958) è un caso emblematico di libro sopravvalutato, uno dei quei libri cioè che non hanno alcun senso eppure godono di una reputazione spropositata, proprio perché i più - critica inclusa - preferiscono osannarli piuttosto che ammettere di non averci capito niente: e così… Continue reading James Blish – Guerra al grande nulla
John Brunner – Eclissi totale
John Brunner è noto soprattutto per quella manciata di grandi opere polemiche che tutti conoscono: ma prima e dopo quei libri è stato anche un prolifico autore di fantascienza più tradizionale, nella quale spesso (e soprattutto dopo) ha lasciato filtrare le sue idee, anche a martellate. Ed «Eclissi totale» (Total Eclipse, 1974) appartiene appunto a… Continue reading John Brunner – Eclissi totale
William Tenn – Gli uomini nei muri
Anche se la trama mescola alcune buone idee con un pizzico di ironia dissacrante ed un finale inaspettato, nell’insieme «Gli uomini nei muri» di William Tenn (Of Men and Monsters, 1968) manca di mordente e fatica a catturare: alla fine infatti ciò che rimane sono solo la satira (meritevolissima) ed il cambio di prospettiva sul… Continue reading William Tenn – Gli uomini nei muri
Orson Scott Card – Il gioco di Ender
Con «Il gioco di Ender» di Orson Scott Card (Ender’s Game/The Forever Man, 1985) inauguro oggi la serie delle Pillole, brevi articoli che non sono proprio recensioni ma raccolgono i miei commenti su libri che non avrebbero mai ricevuto il trattamento completo su Libri Pulp. Ampliamento di un racconto pubblicato nel 1977, «Il gioco di… Continue reading Orson Scott Card – Il gioco di Ender
Jack Vance – Pianeta Tschai (Il pianeta dell’avventura)
Anche se Jack Vance è uno dei miei autori preferiti, ho un rapporto di amore e odio con le sue opere: alcune infatti le trovo geniali, molte godibili ma almeno altrettante impossibili da reggere, sgradevoli e noiose. E anche in quelle che reputo riuscite meglio compaiono spesso delle parti illeggibili, perché per quanto Vance non… Continue reading Jack Vance – Pianeta Tschai (Il pianeta dell’avventura)
Altri dieci racconti marziani
La conquista dello spazio non è solo uno degli argomenti più affascinanti per chiunque abbia un pizzico di interesse per la fantascienza ma è anche una delle più grandi sfide che l’umanità abbia mai affrontato: trovare il modo di lasciare la terra - e non per pochi giorni ma per anni, forse anche per sempre… Continue reading Altri dieci racconti marziani