Ciò che impedisce a «Colui che sussurrava nel buio» di Howard Phillips Lovecraft (The Whisperer in Darkness, 1931) di essere una storia migliore è proprio il suo cardine: Albert Wilmarth, l’erudito protagonista, così affetto da ottusità selettiva che, nonostante la sua intelligenza, riesce a non cogliere al volo gli indizi importanti, a non porsi le… Continue reading H.P. Lovecraft – Colui che sussurrava nel buio
Tag: Anni Trenta
Norvell W. Page – Venti di fuoco
Se è vero come dicono che l’imitazione è la più sincera forma di adulazione è altrettanto vero che il romanzo «Venti di fuoco» di Norvell W. Page (Flame Winds; prima pubblicazione sulla rivista Unknown nel 1939) fa un ben misero servizio al suo ispiratore. Secondo la copertina di una ristampa americana degli anni Sessanta si… Continue reading Norvell W. Page – Venti di fuoco
Altri dieci racconti marziani
La conquista dello spazio non è solo uno degli argomenti più affascinanti per chiunque abbia un pizzico di interesse per la fantascienza ma è anche una delle più grandi sfide che l’umanità abbia mai affrontato: trovare il modo di lasciare la terra - e non per pochi giorni ma per anni, forse anche per sempre… Continue reading Altri dieci racconti marziani
Jack Williamson – L’enigma del Basilisco (La Legione dello Spazio 3)
Per recensire «L’enigma del Basilisco» di Jack Williamson (One Against The Legion, 1939) bastano davvero tre parole: non ha senso. Nulla nella trama ne ha. E la storia non è neppure una space opera ma una specie di giallo investigativo di ispirazione fantascientifica nella scia dei due precedenti episodi della Legione dello Spazio, che almeno… Continue reading Jack Williamson – L’enigma del Basilisco (La Legione dello Spazio 3)
Gianfranco De Turris – Le aeronavi dei Savoia
Una rondine non fa primavera. E una manciata di racconti fantastici pubblicati nell’arco di sessant’anni non basta a dimostrare che la fantascienza avesse messo radici in Italia ben prima della sua nascita ufficiale: è naturale infatti che avanguardie di un genere letterario - uno qualsiasi - siano sempre presenti ben prima dell’inizio riconosciuto di quel… Continue reading Gianfranco De Turris – Le aeronavi dei Savoia
Jack Williamson – Quelli della cometa (La Legione dello Spazio 2)
Leggere «La Legione dello Spazio» di Jack Williamson, che ho già commentato, significa risalire alle radici della fantascienza; leggerne il seguito, «Quelli della cometa» (The Cometeers, 1936), invece significa solo farsi del male, perché è una storia priva di senso, che saccheggia le parti migliori della prima avventura e le rimescola in una trama piatta,… Continue reading Jack Williamson – Quelli della cometa (La Legione dello Spazio 2)
Jack Williamson – La Legione dello Spazio
Prima di diventare luoghi comuni, quegli espedienti ormai scontati che oggi vengono etichettati come stereotipi - e come tali liquidati se non addirittura derisi - sono stati persino originali: solo il frequente abuso successivo in storie tutt’altro che memorabili ha condannato all’ostracismo quelle situazioni, relegandole al repertorio della peggiore narrativa. Un simile preambolo è d’obbligo… Continue reading Jack Williamson – La Legione dello Spazio
I migliori dieci racconti di Robert E. Howard
Robert E. Howard (la E. sta per Ervin) non ha certo bisogno di presentazioni: se state leggendo questo articolo infatti molto probabilmente già saprete chi era e cos’ha scritto. Tuttavia c'è la possibilità che qualcuno non lo conosca e sia approdato su questa pagina proprio mentre cercava informazioni sul suo conto: senza perdersi in lunghe… Continue reading I migliori dieci racconti di Robert E. Howard
Anthony Gilmore – Hawk Carse, il Falco dello Spazio
Hawk Carse, il Falco dello Spazio, è uno degli eroi minori e quasi dimenticati della space opera delle origini, quando questo genere appena decollato cercava ancora un’identità propria ed intanto regalava avventure mozzafiato e sogni a basso costo a migliaia di lettori in un’America che cercava di risollevarsi dalla miseria della grande depressione. Protagonista di… Continue reading Anthony Gilmore – Hawk Carse, il Falco dello Spazio
John W. Campbell – Frozen Hell
Recentemente mi è capitata per le mani una copia di «Frozen Hell», la stesura per così dire «originale» di «Who Goes There?», il celebre racconto di John Campbell: in altre parole, la Cosa, di cui ho già scritto tempo fa. Così, dal momento che «La cosa da un altro mondo» (questo il titolo italiano) è… Continue reading John W. Campbell – Frozen Hell