Libri

H.P. Lovecraft – I topi nei muri

Tra i primi esperimenti di scrittura esplorati da Howard Phillips Lovecraft rientra anche il romanzo gotico, il genere letterario dal quale si è poi sviluppato tutto il filone dell’orrore: un orrore che in queste storie è ancora molto contenuto e limitato per lo più all’atmosfera, con un’aggiunta di fantasmi, vampiri e maledizioni. E proprio una… Continue reading H.P. Lovecraft – I topi nei muri

Libri

Robert Silverberg – Stranieri dallo spazio

Robert Silverberg è uno di quegli autori che appartengono di diritto ai grandi nomi della fantascienza: ma se lo è diventato significa anche che deve aver scritto molto. Ed infatti una stima approssimativa delle sue opere arriva a sfiorare i duecento libri, incluso un buon numero di pubblicazioni divulgative su storia ed archeologia, più un… Continue reading Robert Silverberg – Stranieri dallo spazio

Libri

Lin Carter – Black Legion of Callisto (Jandar 2)

Classico ponte tra ciò che viene prima e ciò che verrà poi, «Black Legion of Callisto» (1972), secondo volume della serie di Jandar of Callisto di Lin Carter, inizia dal punto in cui si era concluso l’episodio precedente e si svolge interamente all’interno di Shondakor, la Città d’Oro della luna gioviana che nella lingua locale… Continue reading Lin Carter – Black Legion of Callisto (Jandar 2)

Libri

Jack Vance – Gli Asutra (Durdane 3)

Anche se può sembrare una semplificazione esagerata, «Gli Asutra» di Jack Vance, terzo libro del ciclo di Durdane (The Asutra, 1973), non c’entra quasi niente con i precedenti due episodi, «Il mondo di Durdane» e «Il popolo di Durdane»: ricicla semplicemente il protagonista ed alcuni elementi e li incastra a martellate in una trama che,… Continue reading Jack Vance – Gli Asutra (Durdane 3)

Libri

Frederik Pohl – Gli antimercanti dello spazio

Frederik Pohl era un ottimista: perché credeva che sarebbe bastato mostrare la verità per aprire gli occhi alle masse di «consumatori» e spingerle a ribellarsi ad un sistema disumano dominato dai potenti di turno, che nel caso del romanzo «Gli antimercanti dello spazio» (The Merchants’ War, 1984) sono ancora la pubblicità e le grandi aziende.… Continue reading Frederik Pohl – Gli antimercanti dello spazio

Libri

Alan Dean Foster – L’incontro con i Thranx

Le storie a prospettiva inversa sono tanto affascinanti quanto difficili da scrivere, perché presentano insidie quasi ad ogni riga: l’autore deve infatti ricordarsi in continuazione di pensare come il suo personaggio - ossia l’alieno, l’altro - e deve pure farlo in un modo credibile, che in questo caso significa diverso, plausibile e soprattutto coerente. Ecco… Continue reading Alan Dean Foster – L’incontro con i Thranx

Libri

Raymond F. Jones e Lester Del Rey – Alieno in croce

C’è uno strano legame che unisce la fantascienza e la religione: in un certo modo infatti la fantascienza è lo strumento di comunicazione ideale per far passare storie che ruotano attorno a questioni di fede, probabilmente perché permette di allontanarsi dal mondo reale quel tanto che basta per ragionare sull’argomento da un lato senza cadere… Continue reading Raymond F. Jones e Lester Del Rey – Alieno in croce

Libri

Harry Harrison – Largo! Largo!

«Largo! Largo!» di Harry Harrison (Make Room! Make Room!, 1966) è uno di quei libri che si ricordano non tanto per la storia quanto per l’ambientazione: perché è facile dimenticare l’indagine poliziesca per omicidio che ne costituisce la struttura portante ma è impossibile non lasciarsi impressionare dallo scenario apocalittico da sovrappopolazione, carestie e povertà tipico… Continue reading Harry Harrison – Largo! Largo!