Molto tempo fa ho parlato di Dumarest of Terra, protagonista di una serie di appena trentatré volumi scritti a partire dalla fine degli anni Sessanta da E.C. Tubb: ancora poco conosciuta nel nostro paese, dove infatti è stata tradotta quasi interamente solo di recente, la serie rappresenta tuttavia una tappa importante per la space opera,… Continue reading E.C. Tubb – I primi undici libri di Dumarest of Terra
Tag: Anni Sessanta
John Bellairs – Il volto nella brina
Si sente spesso parlare di «The Face in the Frost», un libro di John Bellairs pubblicato nel 1969 che dieci anni più tardi è stato incluso nella famigerata Appendice N, il primo elenco autorevole delle opere che hanno ispirato Dungeons and Dragons: ed infatti la sua influenza sul padre dei giochi di ruolo è subito… Continue reading John Bellairs – Il volto nella brina
H. Beam Piper – Il piccolo popolo
Quasi due anni fa ho parlato degli Hoka, gli orsetti spaziali ai quali Anderson e Dickson hanno dedicato un buon numero di racconti a partire dai primi anni Cinquanta: la loro ingenuità mescolata ad una fervida immaginazione li rende senza dubbio gli extraterrestri più simpatici e divertenti di tutta la fantascienza. Ma c’è almeno un’altra… Continue reading H. Beam Piper – Il piccolo popolo
Robert F. Young – Starfinder (English Review)
Ouch, this book stinks: even though it has everything it takes to shine, in the end «Starfinder» by Robert F. Young (1980) wastes it all to tell a pointless story of ill-used time travel, suspiciously morbid love and all the other small things that nobody really cares about. So, you have a space whale: that… Continue reading Robert F. Young – Starfinder (English Review)
Keith Laumer – Odissea galattica
Questa è la storia di uno strano inseguimento: anzi due, se includiamo quello del protagonista. Perché ho cercato «Odissea galattica» di Keith Laumer (Galactic Odyssey, 1967) per così tanto tempo che ormai disperavo di riuscire a leggerlo: poi, quando meno me l’aspettavo, l’ho trovato e ho scoperto che non era affatto come me lo immaginavo.… Continue reading Keith Laumer – Odissea galattica
Robert F. Young – Jonathan e la balena spaziale
La fantascienza pullula di stramberie, anche se diventano sempre più rare: la difficoltà infatti non è tanto sapere che esistono quanto piuttosto riuscire a scovarle, perché in genere dopo la prima pubblicazione queste storie tendono a scomparire dalla circolazione. E raramente arrivano in Italia. Si prenda ad esempio il racconto «Jonathan and the Space Whale»… Continue reading Robert F. Young – Jonathan e la balena spaziale
William Tenn – Gli uomini nei muri
Anche se la trama mescola alcune buone idee con un pizzico di ironia dissacrante ed un finale inaspettato, nell’insieme «Gli uomini nei muri» di William Tenn (Of Men and Monsters, 1968) manca di mordente e fatica a catturare: alla fine infatti ciò che rimane sono solo la satira (meritevolissima) ed il cambio di prospettiva sul… Continue reading William Tenn – Gli uomini nei muri
Lester Del Rey – L’undicesimo comandamento
Solido nello spunto e nel messaggio che vuole comunicare, «L’undicesimo comandamento» di Lester Del Rey (The Eleventh Commandment, 1962) mescola alcune ottime parti con altre piuttosto lente e noiose ma nell’insieme riesce gradevole: nonostante l’ambientazione tuttavia non si tratta di una storia postapocalittica ma esplora altri concetti, primi tra tutti cosa sia l’umanità e quale… Continue reading Lester Del Rey – L’undicesimo comandamento
Jack Vance – Pianeta Tschai (Il pianeta dell’avventura)
Anche se Jack Vance è uno dei miei autori preferiti, ho un rapporto di amore e odio con le sue opere: alcune infatti le trovo geniali, molte godibili ma almeno altrettante impossibili da reggere, sgradevoli e noiose. E anche in quelle che reputo riuscite meglio compaiono spesso delle parti illeggibili, perché per quanto Vance non… Continue reading Jack Vance – Pianeta Tschai (Il pianeta dell’avventura)
John Jakes – Brak il barbaro
Nella pletora di cloni di Conan spuntati sin dagli anni Trenta ed esplosi soprattutto negli anni Sessanta sulla scia della riscoperta dell’eroe simbolo di un genere, uno in particolare si distingue dagli altri: il barbaro Brak, personaggio creato nei primi anni Sessanta da John Jakes, che ne ha fatto il protagonista di una dozzina di… Continue reading John Jakes – Brak il barbaro