Ho appena scoperto che a marzo è morto John Jakes, nel silenzio dei media e persino dei social, che solitamente fanno un gran baccano ogni volta che ci lascia un carneade qualsiasi, e Jakes non era certo un parvenu: in termini concreti però questo significa che non vedremo altre storie di Brak. Il sospetto mi… Continue reading John Jakes – Brak e il marchio dei demoni (Brak 3)
Tag: Anni Sessanta
Gordon Dickson – Il pianeta degli orsi (Dilbia 1)
Già dal gioco di parole del titolo originale «Il pianeta degli orsi» di Gordon Dickson (Spacial Delivery, 1961) tradisce il suo contenuto umoristico: ed infatti bastano le prime pagine per rassicurare il lettore che la storia, leggerissima e sottilmente ironica, non deluderà le sue aspettative. Tutto merito degli orsi del titolo, i dilbiani del pianeta… Continue reading Gordon Dickson – Il pianeta degli orsi (Dilbia 1)
John Jakes – Sangue di strega (Brak 2)
Come ben sanno tutti gli appassionati, la sword and sorcery è un genere che punta sull’azione, sull’immediatezza, sulla velocità: dettagli come la crescita del personaggio, i suoi dilemmi interiori, l’intreccio ingarbugliato non le appartengono, se non in dosi molto contenute. E quando proprio la trama si fa troppo intricata, deve essere sempre possibile risolverla non… Continue reading John Jakes – Sangue di strega (Brak 2)
Harry Harrison – Largo! Largo!
«Largo! Largo!» di Harry Harrison (Make Room! Make Room!, 1966) è uno di quei libri che si ricordano non tanto per la storia quanto per l’ambientazione: perché è facile dimenticare l’indagine poliziesca per omicidio che ne costituisce la struttura portante ma è impossibile non lasciarsi impressionare dallo scenario apocalittico da sovrappopolazione, carestie e povertà tipico… Continue reading Harry Harrison – Largo! Largo!
Robert Cham Gilman – The Rebel of Rhada
The Middle Ages in space: now this is a theme that never fails to deliver, no matter how worn-out and hackneyed it may have become nowadays. But when this setup first appeared, with Alfred Coppel’s 1950 story «The Rebel of Valkyr» (here’s the review I wrote in Italian last year), it was still fresh: as… Continue reading Robert Cham Gilman – The Rebel of Rhada
E.C. Tubb – I primi undici libri di Dumarest of Terra
Molto tempo fa ho parlato di Dumarest of Terra, protagonista di una serie di appena trentatré volumi scritti a partire dalla fine degli anni Sessanta da E.C. Tubb: ancora poco conosciuta nel nostro paese, dove infatti è stata tradotta quasi interamente solo di recente, la serie rappresenta tuttavia una tappa importante per la space opera,… Continue reading E.C. Tubb – I primi undici libri di Dumarest of Terra
John Bellairs – Il volto nella brina
Si sente spesso parlare di «The Face in the Frost», un libro di John Bellairs pubblicato nel 1969 che dieci anni più tardi è stato incluso nella famigerata Appendice N, il primo elenco autorevole delle opere che hanno ispirato Dungeons and Dragons: ed infatti la sua influenza sul padre dei giochi di ruolo è subito… Continue reading John Bellairs – Il volto nella brina
H. Beam Piper – Il piccolo popolo
Quasi due anni fa ho parlato degli Hoka, gli orsetti spaziali ai quali Anderson e Dickson hanno dedicato un buon numero di racconti a partire dai primi anni Cinquanta: la loro ingenuità mescolata ad una fervida immaginazione li rende senza dubbio gli extraterrestri più simpatici e divertenti di tutta la fantascienza. Ma c’è almeno un’altra… Continue reading H. Beam Piper – Il piccolo popolo
Robert F. Young – Starfinder
Ouch, this book stinks: even though it has everything it takes to shine, in the end «Starfinder» by Robert F. Young (1980) wastes it all to tell a pointless story of ill-used time travel, suspiciously morbid love and all the other small things that nobody really cares about. So, you have a space whale: that… Continue reading Robert F. Young – Starfinder
Keith Laumer – Odissea galattica
Questa è la storia di uno strano inseguimento: anzi due, se includiamo quello del protagonista. Perché ho cercato «Odissea galattica» di Keith Laumer (Galactic Odyssey, 1967) per così tanto tempo che ormai disperavo di riuscire a leggerlo: poi, quando meno me l’aspettavo, l’ho trovato e ho scoperto che non era affatto come me lo immaginavo.… Continue reading Keith Laumer – Odissea galattica