Frederik Pohl era un ottimista: perché credeva che sarebbe bastato mostrare la verità per aprire gli occhi alle masse di «consumatori» e spingerle a ribellarsi ad un sistema disumano dominato dai potenti di turno, che nel caso del romanzo «Gli antimercanti dello spazio» (The Merchants’ War, 1984) sono ancora la pubblicità e le grandi aziende.… Continue reading Frederik Pohl – Gli antimercanti dello spazio
Tag: Fantascienza sociologica
Harry Harrison – Largo! Largo!
«Largo! Largo!» di Harry Harrison (Make Room! Make Room!, 1966) è uno di quei libri che si ricordano non tanto per la storia quanto per l’ambientazione: perché è facile dimenticare l’indagine poliziesca per omicidio che ne costituisce la struttura portante ma è impossibile non lasciarsi impressionare dallo scenario apocalittico da sovrappopolazione, carestie e povertà tipico… Continue reading Harry Harrison – Largo! Largo!
Frederik Pohl e Cyril Kornbluth – Gladiatore in legge
Pur inferiore ai «Mercanti dello spazio», che sono l’opera simbolo della collaborazione tra Frederik Pohl e Cyril Kornbluth, anche il successivo «Gladiatore in legge» (Gladiator At Law, 1954) può essere considerato uno dei punti di riferimento della fantascienza sociologica che tanto deve ai due autori americani, perché coglie i mutamenti della società che negli anni… Continue reading Frederik Pohl e Cyril Kornbluth – Gladiatore in legge
Frederik Pohl e Cyril Kornbluth – I mercanti dello spazio
Pur vecchio di quasi settant’anni, «I mercanti dello spazio» di Frederik Pohl e Cyril Kornbluth (The Space Merchants, 1953) è un libro di un’attualità straordinaria, perché mostra lo strapotere della pubblicità e delle multinazionali sulla nostra debole società e delinea un mondo fuori controllo, disumanizzato, dove conta solo il ciclo produzione-consumo: le analogie tra questo… Continue reading Frederik Pohl e Cyril Kornbluth – I mercanti dello spazio
James Ballard – Condominium
Già per la sua stessa natura speculativa, la fantascienza non può essere separata dall’analisi - e spesso dalla critica - della società e dei costumi: non sempre però queste riflessioni costituiscono il cardine attorno al quale è costruita una storia ma più semplicemente sono solo uno dei pilastri che la tengono in piedi. Così nella… Continue reading James Ballard – Condominium
William Francis Nolan e George Clayton Johnson – La fuga di Logan
Caso esemplare di film molto più noto del libro da cui è tratto, «La fuga di Logan» (Logan’s Run, 1967) è un romanzo distopico meritevolissimo ma quasi sconosciuto in Italia: prodotto tipico di un’epoca che immaginava il futuro cupo e non nascondeva il suo pessimismo, la breve opera di William Francis Nolan e George Clayton… Continue reading William Francis Nolan e George Clayton Johnson – La fuga di Logan
Fritz Leiber – Travolgeteli vivi
Per trent’anni ho cercato di rintracciare una storia di fantascienza che sapevo di aver letto in gioventù ma non ricordavo dove: poi un giorno, grazie a quello strumento favoloso che è internet, con i pochi elementi che ancora mi affioravano in mente sono riuscito a risalire al titolo e all’autore della storia. A quel punto… Continue reading Fritz Leiber – Travolgeteli vivi