The Middle Ages in space: now this is a theme that never fails to deliver, no matter how worn-out and hackneyed it may have become nowadays. But when this setup first appeared, with Alfred Coppel’s 1950 story «The Rebel of Valkyr» (here’s the review I wrote in Italian last year), it was still fresh: as… Continue reading Robert Cham Gilman – The Rebel of Rhada
Tag: Space opera
E.C. Tubb – I primi undici libri di Dumarest of Terra
Molto tempo fa ho parlato di Dumarest of Terra, protagonista di una serie di appena trentatré volumi scritti a partire dalla fine degli anni Sessanta da E.C. Tubb: ancora poco conosciuta nel nostro paese, dove infatti è stata tradotta quasi interamente solo di recente, la serie rappresenta tuttavia una tappa importante per la space opera,… Continue reading E.C. Tubb – I primi undici libri di Dumarest of Terra
Robert F. Young – Starfinder
Ouch, this book stinks: even though it has everything it takes to shine, in the end «Starfinder» by Robert F. Young (1980) wastes it all to tell a pointless story of ill-used time travel, suspiciously morbid love and all the other small things that nobody really cares about. So, you have a space whale: that… Continue reading Robert F. Young – Starfinder
Keith Laumer – Odissea galattica
Questa è la storia di uno strano inseguimento: anzi due, se includiamo quello del protagonista. Perché ho cercato «Odissea galattica» di Keith Laumer (Galactic Odyssey, 1967) per così tanto tempo che ormai disperavo di riuscire a leggerlo: poi, quando meno me l’aspettavo, l’ho trovato e ho scoperto che non era affatto come me lo immaginavo.… Continue reading Keith Laumer – Odissea galattica
Robert Silverberg – La civiltà degli Eccelsi
Da bambino volevo diventare archeologo: poi ho preso altre strade ma mi è rimasta l’attrazione per il passato, per la storia e per il mistero rappresentato da un gruppo di rovine e dai suoi antichi abitanti. Così, mentre si sviluppava parallela la mia passione per la fantascienza, mi sono presto trovato attratto anche da quel… Continue reading Robert Silverberg – La civiltà degli Eccelsi
Alfred Coppel – Il ribelle di Valkyr
Non mi stancherò mai di ripeterlo: idee e ambientazione sono più importanti di trama e personaggi. Certo, da sole non bastano a salvare una storia scadente ma in molti casi aggiungono concetti che, spostando l’attenzione dagli eventi poco interessanti al loro curioso contorno, la rendono se non altro più gradevole, a volte persino avvincente: è… Continue reading Alfred Coppel – Il ribelle di Valkyr
John Maddox Roberts – Viaggio in fondo alle stelle
Il centro della galassia è una delle meraviglie a cavallo tra realtà e finzione che da sempre affascina la fantascienza: inaccessibile persino ai telescopi più potenti e al tempo stesso così misteriosa da prestarsi alla fantasia più sfrenata, questa regione dello spazio è presto diventata l’immagine stessa della bellezza dell’infinito, una vasta area costellata di… Continue reading John Maddox Roberts – Viaggio in fondo alle stelle
Poul Anderson – Crociata spaziale
I miei venticinque lettori ormai dovrebbero conoscere il mio pensiero: idee e ambientazioni vengono prima di tutto, anche delle trame e dei personaggi, che servono solo per dare forma ed espressione alle prime due. Ed è proprio per questa ragione che ho dedicato un intero blog ai vecchi libri di fantascienza, perché è in queste… Continue reading Poul Anderson – Crociata spaziale
Jack Williamson – Quelli della cometa (La Legione dello Spazio 2)
Leggere «La Legione dello Spazio» di Jack Williamson, che ho già commentato, significa risalire alle radici della fantascienza; leggerne il seguito, «Quelli della cometa» (The Cometeers, 1936), invece significa solo farsi del male, perché è una storia priva di senso, che saccheggia le parti migliori della prima avventura e le rimescola in una trama piatta,… Continue reading Jack Williamson – Quelli della cometa (La Legione dello Spazio 2)
C.C. MacApp – Recall Not Earth
Ah, il coraggio della fantascienza degli anni Settanta! Quando tutto era possibile, anche le trame più assurde, se serviva a scrivere una bella storia: e «Recall Not Earth» di C.C. MacApp (1970) coraggio ne ha da vendere, perché parte da uno spunto così ardito come la distruzione della terra (ad opera degli alieni, si badi… Continue reading C.C. MacApp – Recall Not Earth