The five Swords Against Darkness anthologies edited by Andrew Offutt between 1977 and 1979 have gained a special, almost legendary status among fantasy readers: and they do deserve their spot in the light, because they collect several great stories by renowned writers in the genre. These books are both a result of the sword and… Continue reading Andrew J. Offutt – Swords Against Darkness 1-5
Tag: Appendice N
H.P. Lovecraft – Colui che sussurrava nel buio
Ciò che impedisce a «Colui che sussurrava nel buio» di Howard Phillips Lovecraft (The Whisperer in Darkness, 1931) di essere una storia migliore è proprio il suo cardine: Albert Wilmarth, l’erudito protagonista, così affetto da ottusità selettiva che, nonostante la sua intelligenza, riesce a non cogliere al volo gli indizi importanti, a non porsi le… Continue reading H.P. Lovecraft – Colui che sussurrava nel buio
Edgar Rice Burroughs – Thuvia, la fanciulla di Marte (Barsoom 4)
Bastano le prime pagine di «Thuvia, la fanciulla di Marte» (Thuvia, Maid of Mars, 1916) per avere la conferma di un sospetto: senza John Carter il ciclo marziano di Edgar Rice Burroughs perde subito ogni attrattiva. Come personaggio, suo figlio Carthoris vale meno della metà del padre: e, come storia, l’avventura di cui questi è… Continue reading Edgar Rice Burroughs – Thuvia, la fanciulla di Marte (Barsoom 4)
H.P. Lovecraft – Il colore venuto dallo spazio
Se la memoria non mi inganna, «Il colore venuto dallo spazio» (The Colour Out of Space, 1927) deve essere stato il primo racconto di Howard Phillips Lovecraft che abbia mai letto, quando ero ancora un adolescente: la storia mi catturò e mi impressionò a tal punto che subito decisi di leggere anche le altre. E… Continue reading H.P. Lovecraft – Il colore venuto dallo spazio
John Bellairs – Il volto nella brina
Si sente spesso parlare di «The Face in the Frost», un libro di John Bellairs pubblicato nel 1969 che dieci anni più tardi è stato incluso nella famigerata Appendice N, il primo elenco autorevole delle opere che hanno ispirato Dungeons and Dragons: ed infatti la sua influenza sul padre dei giochi di ruolo è subito… Continue reading John Bellairs – Il volto nella brina
H.P. Lovecraft – Il caso di Charles Dexter Ward
Dopo il commento al «Richiamo di Cthulhu» pubblicato a novembre, la serie di recensioni dedicate all’approfondimento dei migliori dieci racconti di Howard Phillips Lovecraft prosegue col secondo in classifica: «Il caso di Charles Dexter Ward» (The Case of Charles Dexter Ward, 1927, 1941), che per lunghezza è piuttosto un romanzo breve. Un romanzo però senza… Continue reading H.P. Lovecraft – Il caso di Charles Dexter Ward
Edgar Rice Burroughs – Il signore della guerra di Marte (Barsoom 3)
Per quanto veloce e godibile, «Il signore della guerra di Marte» di Edgar Rice Burroughs (The Warlord of Mars, 1913), episodio conclusivo delle avventure di John Carter, non si mantiene all’altezza dei precedenti: ne scarta infatti le parti migliori e ne copia le peggiori, incartandole in un disperato inseguimento del protagonista da un capo -… Continue reading Edgar Rice Burroughs – Il signore della guerra di Marte (Barsoom 3)
H.P. Lovecraft – Il richiamo di Cthulhu
Ancora oggi la pagina più visitata di Libri Pulp è di gran lunga questa classifica dei migliori dieci racconti di Howard Phillips Lovecraft, che compare anche in cima ai risultati dei motori di ricerca: è un vecchio articolo del 2016, uno dei primi che avevo pubblicato sul blog appena inaugurato, scritto sfruttando appunti ancora più… Continue reading H.P. Lovecraft – Il richiamo di Cthulhu
Edgar Rice Burroughs – Gli dei di Marte (Barsoom 2)
È raro che il seguito di un libro sia buono quasi quanto l’originale: nel migliore dei casi le nuove avventure sono giusto decenti ma più di frequente si tratta solo di pasticci privi di creatività che cercano di mettere a frutto una storia o un’ambientazione particolarmente fortunata. «Gli dei di Marte» di Edgar Rice Burroughs… Continue reading Edgar Rice Burroughs – Gli dei di Marte (Barsoom 2)
Sterling E. Lanier – Il ritorno di Hiero
Se «Il ritorno di Hiero» (The Unforsaken Hiero, 1983) ha un difetto, questo è il suo finale: o meglio, il suo non finale aperto, che rimanda la risoluzione degli eventi ad un seguito che però non è mai stato scritto. E così tutto rimane in sospeso proprio sul più bello: gli Immondi si sono appena… Continue reading Sterling E. Lanier – Il ritorno di Hiero