Robert Silverberg è uno di quegli autori che appartengono di diritto ai grandi nomi della fantascienza: ma se lo è diventato significa anche che deve aver scritto molto. Ed infatti una stima approssimativa delle sue opere arriva a sfiorare i duecento libri, incluso un buon numero di pubblicazioni divulgative su storia ed archeologia, più un… Continue reading Robert Silverberg – Stranieri dallo spazio
Tag: Anni Cinquanta
James Blish – Guerra al grande nulla
«Guerra al grande nulla» di James Blish (A Case of Conscience, 1958) è un caso emblematico di libro sopravvalutato, uno dei quei libri cioè che non hanno alcun senso eppure godono di una reputazione spropositata, proprio perché i più - critica inclusa - preferiscono osannarli piuttosto che ammettere di non averci capito niente: e così… Continue reading James Blish – Guerra al grande nulla
Frederik Pohl e Cyril Kornbluth – Gladiatore in legge
Pur inferiore ai «Mercanti dello spazio», che sono l’opera simbolo della collaborazione tra Frederik Pohl e Cyril Kornbluth, anche il successivo «Gladiatore in legge» (Gladiator At Law, 1954) può essere considerato uno dei punti di riferimento della fantascienza sociologica che tanto deve ai due autori americani, perché coglie i mutamenti della società che negli anni… Continue reading Frederik Pohl e Cyril Kornbluth – Gladiatore in legge
Altri dieci racconti marziani
La conquista dello spazio non è solo uno degli argomenti più affascinanti per chiunque abbia un pizzico di interesse per la fantascienza ma è anche una delle più grandi sfide che l’umanità abbia mai affrontato: trovare il modo di lasciare la terra - e non per pochi giorni ma per anni, forse anche per sempre… Continue reading Altri dieci racconti marziani
Frederik Pohl e Cyril Kornbluth – I mercanti dello spazio
Pur vecchio di quasi settant’anni, «I mercanti dello spazio» di Frederik Pohl e Cyril Kornbluth (The Space Merchants, 1953) è un libro di un’attualità straordinaria, perché mostra lo strapotere della pubblicità e delle multinazionali sulla nostra debole società e delinea un mondo fuori controllo, disumanizzato, dove conta solo il ciclo produzione-consumo: le analogie tra questo… Continue reading Frederik Pohl e Cyril Kornbluth – I mercanti dello spazio
Alfred Coppel – Il ribelle di Valkyr
Non mi stancherò mai di ripeterlo: idee e ambientazione sono più importanti di trama e personaggi. Certo, da sole non bastano a salvare una storia scadente ma in molti casi aggiungono concetti che, spostando l’attenzione dagli eventi poco interessanti al loro curioso contorno, la rendono se non altro più gradevole, a volte persino avvincente: è… Continue reading Alfred Coppel – Il ribelle di Valkyr
Gianfranco De Turris – Le aeronavi dei Savoia
Una rondine non fa primavera. E una manciata di racconti fantastici pubblicati nell’arco di sessant’anni non basta a dimostrare che la fantascienza avesse messo radici in Italia ben prima della sua nascita ufficiale: è naturale infatti che avanguardie di un genere letterario - uno qualsiasi - siano sempre presenti ben prima dell’inizio riconosciuto di quel… Continue reading Gianfranco De Turris – Le aeronavi dei Savoia
Robert Moore Williams – Jongor of Lost Land
Non è facile resistere - non lo è per me, almeno - all’attrattiva di un bel mondo perduto: un angolino del nostro pianeta ben isolato dal resto della terra e popolato di selvaggi, dinosauri, rovine, popoli misteriosi, vegetazione lussureggiante, macchine superscientifiche, tesori e magari anche un bel vulcano fumigante. Come genere della narrativa fantastica aveva… Continue reading Robert Moore Williams – Jongor of Lost Land
Leigh Brackett – La spada di Rhiannon
Da più di un secolo qualsiasi storia d’avventura ambientata su Marte deve misurarsi con la pesante eredità di Edgar Rice Burroughs, che con il suo Barsoom ha stabilito il modello di riferimento per un intero genere: il romanzo planetario a cavallo tra fantasy e fantascienza, che poi non è altro che è la vecchia sword… Continue reading Leigh Brackett – La spada di Rhiannon
Philip Jose Farmer – Pianeta in via di sviluppo
Philip Jose Farmer è noto soprattutto per aver iniziato la saga infinita e noiosetta di Riverworld, poi ripresa anche da numerosi altri autori: ma i più trascurano le sue opere secondarie o minori, come la serie del «Mondo dei livelli» (beh, almeno i primi due volumi, soprattutto il secondo) e «Pianeta in via di sviluppo»… Continue reading Philip Jose Farmer – Pianeta in via di sviluppo