Vampiri e fantasmi, assieme a scheletri, zombi e lupi mannari, costituiscono il repertorio classico delle storie dell’orrore: ma la luce elettrica prima e il trionfo dello scientismo poi hanno spogliato queste creature di ogni raccapriccio, con l’effetto che oggi non fanno più paura a nessuno. Tuttavia non sono stati mai scacciati dal campionario del soprannaturale… Continue reading Andrea Von Felten – La vita delle persone tenui
Tag: Non morti
John Jakes – Brak il barbaro
Nella pletora di cloni di Conan spuntati sin dagli anni Trenta ed esplosi soprattutto negli anni Sessanta sulla scia della riscoperta dell’eroe simbolo di un genere, uno in particolare si distingue dagli altri: il barbaro Brak, personaggio creato nei primi anni Sessanta da John Jakes, che ne ha fatto il protagonista di una dozzina di… Continue reading John Jakes – Brak il barbaro
Altri dieci racconti marziani
La conquista dello spazio non è solo uno degli argomenti più affascinanti per chiunque abbia un pizzico di interesse per la fantascienza ma è anche una delle più grandi sfide che l’umanità abbia mai affrontato: trovare il modo di lasciare la terra - e non per pochi giorni ma per anni, forse anche per sempre… Continue reading Altri dieci racconti marziani
I migliori dieci racconti di Robert E. Howard
Robert E. Howard (la E. sta per Ervin) non ha certo bisogno di presentazioni: se state leggendo questo articolo infatti molto probabilmente già saprete chi era e cos’ha scritto. Tuttavia c'è la possibilità che qualcuno non lo conosca e sia approdato su questa pagina proprio mentre cercava informazioni sul suo conto: senza perdersi in lunghe… Continue reading I migliori dieci racconti di Robert E. Howard
I migliori dieci racconti di Clark Ashton Smith
A Clark Ashton Smith, uno dei tre grandi autori di Weird Tales assieme a Lovecraft e Howard, ho dedicato parecchi aggiornamenti nel corso degli ultimi due anni: credo anzi di aver commentato tutti i suoi racconti, almeno quelli tradotti in italiano, che sono poi una buona parte del centinaio abbondante di storie scritte dal californiano… Continue reading I migliori dieci racconti di Clark Ashton Smith
Ultimi scampoli di Clark Ashton Smith
Nel corso dell’ultimo anno ho spesso commentato il grosso della produzione di Clark Ashton Smith, che in buona parte coincide anche col suo meglio: con quest’ultimo aggiornamento desidero quindi recuperare alcuni scampoli pubblicati su altre raccolte che contengono una o più delle sue storie non presenti altrove. Si tratta delle antologie «Mondi perduti e altri… Continue reading Ultimi scampoli di Clark Ashton Smith
Clark Ashton Smith – Zothique
Zothique, l’ultimo continente della terra, è una delle ambientazioni più riuscite di Clark Ashton Smith: anzi, mi arrischierei a dire che è il migliore dei suoi tanti cicli e senz’altro il più rappresentativo dello stile e delle atmosfere tipici del californiano. Scritte per lo più negli anni Trenta ma con una brevissima coda che sfiora… Continue reading Clark Ashton Smith – Zothique
I migliori dieci racconti di Fafhrd e del Gray Mouser
Ideati quasi per gioco negli anni Trenta da Fritz Leiber su uno spunto dell’amico Harry Otto Fischer (che dopo l’idea iniziale si è dileguato), poi a lungo abbandonati e ripresi ed infine riesumati in particolare negli anni Sessanta e Settanta, Fafhrd e il Gray Mouser sono la coppia più illustre della sword and sorcery, un… Continue reading I migliori dieci racconti di Fafhrd e del Gray Mouser
Clark Ashton Smith – Averoigne
L’ambientazione rinascimentale di Averoigne è una delle più singolari di Clark Ashton Smith: abituati come siamo a mondi che non si allontanano mai troppo da un medioevo ideale - e a volte si collocano addirittura in un’epoca anteriore, che ricorda l’età del ferro (questo vale in particolare per la sword and sorcery) - quando ci… Continue reading Clark Ashton Smith – Averoigne