Libri

H.P. Lovecraft – La città senza nome

Di stile più grezzo rispetto ai racconti successivi ma già carica di quelle atmosfere che sarebbero poi divenute distintive dell’autore, «La città senza nome» di Howard Phillips Lovecraft (The Nameless City, 1921) narra una vicenda ricca di mistero in cui si mescolano criptostoria, orrore e tanta fantasia: che sono poi gli ingredienti chiave non solo… Continue reading H.P. Lovecraft – La città senza nome

Libri

H.P. Lovecraft – I topi nei muri

Tra i primi esperimenti di scrittura esplorati da Howard Phillips Lovecraft rientra anche il romanzo gotico, il genere letterario dal quale si è poi sviluppato tutto il filone dell’orrore: un orrore che in queste storie è ancora molto contenuto e limitato per lo più all’atmosfera, con un’aggiunta di fantasmi, vampiri e maledizioni. E proprio una… Continue reading H.P. Lovecraft – I topi nei muri

Libri

Edgar Rice Burroughs – Le pedine di Marte (Barsoom 5)

Dopo la delusione di «Thuvia, la fanciulla di Marte» , il ciclo marziano di Edgar Rice Burroughs sembrava ormai destinato a trascinarsi miseramente per molti volumi ancora: ed invece l’episodio successivo, «Le pedine di Marte» (The Chessmen of Mars, 1922), riscatta nuovamente la serie, perché è sorprendentemente un buon libro, appena inferiore alla «Principessa di… Continue reading Edgar Rice Burroughs – Le pedine di Marte (Barsoom 5)

Libri

Victor Rousseau – L’occhio di Balamok

Tra le centinaia di teorie pseudoscientifiche che circolano da secoli ce n’è una che non manca mai di affascinarmi: la terra cava. Quella teoria cioè secondo la quale la terra su cui camminiamo non sarebbe altro che un guscio vuoto al cui interno si trova un’altra terra, ovviamente a gravità rovesciata (i suoi abitanti poggerebbero… Continue reading Victor Rousseau – L’occhio di Balamok

Libri

H.P. Lovecraft – Il caso di Charles Dexter Ward

Dopo il commento al «Richiamo di Cthulhu» pubblicato a novembre, la serie di recensioni dedicate all’approfondimento dei migliori dieci racconti di Howard Phillips Lovecraft prosegue col secondo in classifica: «Il caso di Charles Dexter Ward» (The Case of Charles Dexter Ward, 1927, 1941), che per lunghezza è piuttosto un romanzo breve. Un romanzo però senza… Continue reading H.P. Lovecraft – Il caso di Charles Dexter Ward

Libri

H.P. Lovecraft – Il richiamo di Cthulhu

Ancora oggi la pagina più visitata di Libri Pulp è di gran lunga questa classifica dei migliori dieci racconti di Howard Phillips Lovecraft, che compare anche in cima ai risultati dei motori di ricerca: è un vecchio articolo del 2016, uno dei primi che avevo pubblicato sul blog appena inaugurato, scritto sfruttando appunti ancora più… Continue reading H.P. Lovecraft – Il richiamo di Cthulhu

Libri

Gianfranco De Turris – Le aeronavi dei Savoia

Una rondine non fa primavera. E una manciata di racconti fantastici pubblicati nell’arco di sessant’anni non basta a dimostrare che la fantascienza avesse messo radici in Italia ben prima della sua nascita ufficiale: è naturale infatti che avanguardie di un genere letterario - uno qualsiasi - siano sempre presenti ben prima dell’inizio riconosciuto di quel… Continue reading Gianfranco De Turris – Le aeronavi dei Savoia

Libri

Ray Cummings – La ragazza nell’atomo d’oro

La teoria dei microcosmi - ossia mondi così piccoli da essere contenuti negli atomi - ha conosciuto particolare fortuna nei racconti avventurosi degli anni Venti e Trenta, per scomparire improvvisamente già prima degli anni Quaranta: incoraggiato dai progressi della scienza reale, che stava scoprendo elettroni e protoni, e dai progressi tecnici nel campo dei microscopi,… Continue reading Ray Cummings – La ragazza nell’atomo d’oro