Dopo la delusione di «Thuvia, la fanciulla di Marte» , il ciclo marziano di Edgar Rice Burroughs sembrava ormai destinato a trascinarsi miseramente per molti volumi ancora: ed invece l’episodio successivo, «Le pedine di Marte» (The Chessmen of Mars, 1922), riscatta nuovamente la serie, perché è sorprendentemente un buon libro, appena inferiore alla «Principessa di… Continue reading Edgar Rice Burroughs – Le pedine di Marte (Barsoom 5)
Tag: Argosy & All-Story Weekly
Edgar Rice Burroughs – Thuvia, la fanciulla di Marte (Barsoom 4)
Bastano le prime pagine di «Thuvia, la fanciulla di Marte» (Thuvia, Maid of Mars, 1916) per avere la conferma di un sospetto: senza John Carter il ciclo marziano di Edgar Rice Burroughs perde subito ogni attrattiva. Come personaggio, suo figlio Carthoris vale meno della metà del padre: e, come storia, l’avventura di cui questi è… Continue reading Edgar Rice Burroughs – Thuvia, la fanciulla di Marte (Barsoom 4)
Victor Rousseau – L’occhio di Balamok
Tra le centinaia di teorie «fantageografiche» che circolano da secoli ce n’è una che non manca mai di affascinarmi: la terra cava. Quella teoria cioè secondo la quale la terra su cui camminiamo non sarebbe altro che un guscio vuoto al cui interno si trova un’altra terra, ovviamente a gravità rovesciata (i suoi abitanti poggerebbero… Continue reading Victor Rousseau – L’occhio di Balamok
Edgar Rice Burroughs – Il signore della guerra di Marte (Barsoom 3)
Per quanto veloce e godibile, «Il signore della guerra di Marte» di Edgar Rice Burroughs (The Warlord of Mars, 1913), episodio conclusivo delle avventure di John Carter, non si mantiene all’altezza dei precedenti: ne scarta infatti le parti migliori e ne copia le peggiori, incartandole in un disperato inseguimento del protagonista da un capo -… Continue reading Edgar Rice Burroughs – Il signore della guerra di Marte (Barsoom 3)
Altri dieci racconti marziani
La conquista dello spazio non è solo uno degli argomenti più affascinanti per chiunque abbia un pizzico di interesse per la fantascienza ma è anche una delle più grandi sfide che l’umanità abbia mai affrontato: trovare il modo di lasciare la terra - e non per pochi giorni ma per anni, forse anche per sempre… Continue reading Altri dieci racconti marziani
Edgar Rice Burroughs – Gli dei di Marte (Barsoom 2)
È raro che il seguito di un libro sia buono quasi quanto l’originale: nel migliore dei casi le nuove avventure sono giusto decenti ma più di frequente si tratta solo di pasticci privi di creatività che cercano di mettere a frutto una storia o un’ambientazione particolarmente fortunata. «Gli dei di Marte» di Edgar Rice Burroughs… Continue reading Edgar Rice Burroughs – Gli dei di Marte (Barsoom 2)
Edgar Rice Burroughs – La principessa di Marte (Barsoom 1)
La sonda Viking prima ed i più recenti rover poi hanno ormai spogliato Marte di ogni fantasia e l’hanno mostrato per quello che è: un mondo morto ed ostile alla vita, che probabilmente non ha nemmeno mai conosciuto. Eppure, quando si pensa al pianeta rosso, ancora oggi non si può fare a meno di sentire… Continue reading Edgar Rice Burroughs – La principessa di Marte (Barsoom 1)
Ray Cummings – La ragazza nell’atomo d’oro
La teoria dei microcosmi - ossia mondi così piccoli da essere contenuti negli atomi - ha conosciuto particolare fortuna nei racconti avventurosi degli anni Venti e Trenta, per scomparire improvvisamente già prima degli anni Quaranta: incoraggiato dai progressi della scienza reale, che stava scoprendo elettroni e protoni, e dai progressi tecnici nel campo dei microscopi,… Continue reading Ray Cummings – La ragazza nell’atomo d’oro
Abraham Merritt – Il vascello di Ishtar
Nel quarto di secolo che ne raccoglie la carriera letteraria, Abraham Merritt non ha scritto molto, appena otto libri - tre dei quali trascurabili - ed una manciata di racconti: tuttavia, persino in una produzione così limitata, «Il vascello di Ishtar» (The Ship of Ishtar, 1924) risalta per essere al tempo stesso la sua opera… Continue reading Abraham Merritt – Il vascello di Ishtar
Murray Leinster – Il pianeta dimenticato
Non sempre la fantascienza deve trattare di astronavi, computer o distopie per essere tale: a volte persino una storia ambientata in un mondo di sapore preistorico può appartenere alla fantascienza, soprattutto se è stata scritta e pubblicata negli anni Venti, se l’autore è Murray Leinster e se, dapprincipio, era collocata nel lontano futuro della terra,… Continue reading Murray Leinster – Il pianeta dimenticato