Se la memoria non mi inganna, «Il colore venuto dallo spazio» (The Colour Out of Space, 1927) deve essere stato il primo racconto di Howard Phillips Lovecraft che abbia mai letto, quando ero ancora un adolescente: la storia mi catturò e mi impressionò a tal punto che subito decisi di leggere anche le altre. E… Continue reading H.P. Lovecraft – Il colore venuto dallo spazio
Tag: Racconti
Charles L. Harness – La finestra su Araqnia
Non c’è dubbio che l’argomento preferito di Charles L. Harness fossero i viaggi nel tempo: questa è infatti l’idea alla base di quasi tutti i suoi libri, come «Astronave senza tempo» (Firebird, 1981), «Paradosso cosmico» (The Paradox Men, 1953) e «La legge della creazione» (The Ring of Ritornel, 1968), anche se quest’ultimo li affronta con… Continue reading Charles L. Harness – La finestra su Araqnia
Nelson S. Bond – Gli dei della giungla
I pulp sono una miniera inesauribile di idee, entusiasmo e creatività ma si perdono quando devono entrare nel territorio della coerenza e dell’accuratezza, sia essa storica, scientifica o anche solo tecnica: e «Gods in the Jungle» di Nelson S. Bond, pubblicato in due puntate su Amazing Stories nel giugno e luglio 1942, ne fornisce un… Continue reading Nelson S. Bond – Gli dei della giungla
Andrea Von Felten – La vita delle persone tenui
Vampiri e fantasmi, assieme a scheletri, zombi e lupi mannari, costituiscono il repertorio classico delle storie dell’orrore: ma la luce elettrica prima e il trionfo dello scientismo poi hanno spogliato queste creature di ogni raccapriccio, con l’effetto che oggi non fanno più paura a nessuno. Tuttavia non sono stati mai scacciati dal campionario del soprannaturale… Continue reading Andrea Von Felten – La vita delle persone tenui
Robert F. Young – Starfinder (English Review)
Ouch, this book stinks: even though it has everything it takes to shine, in the end «Starfinder» by Robert F. Young (1980) wastes it all to tell a pointless story of ill-used time travel, suspiciously morbid love and all the other small things that nobody really cares about. So, you have a space whale: that… Continue reading Robert F. Young – Starfinder (English Review)
Victor Rousseau – L’occhio di Balamok
Tra le centinaia di teorie pseudoscientifiche che circolano da secoli ce n’è una che non manca mai di affascinarmi: la terra cava. Quella teoria cioè secondo la quale la terra su cui camminiamo non sarebbe altro che un guscio vuoto al cui interno si trova un’altra terra, ovviamente a gravità rovesciata (i suoi abitanti poggerebbero… Continue reading Victor Rousseau – L’occhio di Balamok
H.P. Lovecraft – Il caso di Charles Dexter Ward
Dopo il commento al «Richiamo di Cthulhu» pubblicato a novembre, la serie di recensioni dedicate all’approfondimento dei migliori dieci racconti di Howard Phillips Lovecraft prosegue col secondo in classifica: «Il caso di Charles Dexter Ward» (The Case of Charles Dexter Ward, 1927, 1941), che per lunghezza è piuttosto un romanzo breve. Un romanzo però senza… Continue reading H.P. Lovecraft – Il caso di Charles Dexter Ward
Robert F. Young – Jonathan e la balena spaziale
La fantascienza pullula di stramberie, anche se diventano sempre più rare: la difficoltà infatti non è tanto sapere che esistono quanto piuttosto riuscire a scovarle, perché in genere dopo la prima pubblicazione queste storie tendono a scomparire dalla circolazione. E raramente arrivano in Italia. Si prenda ad esempio il racconto «Jonathan and the Space Whale»… Continue reading Robert F. Young – Jonathan e la balena spaziale
Orson Scott Card – Il gioco di Ender
Con «Il gioco di Ender» di Orson Scott Card (Ender’s Game/The Forever Man, 1985) inauguro oggi la serie delle Pillole, brevi articoli che non sono proprio recensioni ma raccolgono i miei commenti su libri che non avrebbero mai ricevuto il trattamento completo su Libri Pulp. Ampliamento di un racconto pubblicato nel 1977, «Il gioco di… Continue reading Orson Scott Card – Il gioco di Ender
John Jakes – Brak il barbaro
Nella pletora di cloni di Conan spuntati sin dagli anni Trenta ed esplosi soprattutto negli anni Sessanta sulla scia della riscoperta dell’eroe simbolo di un genere, uno in particolare si distingue dagli altri: il barbaro Brak, personaggio creato nei primi anni Sessanta da John Jakes, che ne ha fatto il protagonista di una dozzina di… Continue reading John Jakes – Brak il barbaro