Di recente mi è capitato tra le mani questo articolo che, letto soprattutto per curiosità (merito di un buon titolo), già dopo le prime righe aveva risvegliato tutto il mio interesse: in sostanza dice che entro sei anni dovrebbero partire i primi razzi diretti su Marte e che, nei due successivi, l’uomo inizierà a costruire… Continue reading Dieci racconti marziani
Tag: Anni Quaranta
I migliori dieci racconti di Fafhrd e del Gray Mouser
Ideati quasi per gioco negli anni Trenta da Fritz Leiber su uno spunto dell’amico Harry Otto Fischer (che dopo l’idea iniziale si è dileguato), poi a lungo abbandonati e ripresi ed infine riesumati in particolare negli anni Sessanta e Settanta, Fafhrd e il Gray Mouser sono la coppia più illustre della sword and sorcery, un… Continue reading I migliori dieci racconti di Fafhrd e del Gray Mouser
Jack Vance – La Terra morente
Dicono - e non a torto - che a distanza di anni non si dovrebbe rileggere un libro che si è amato: la rilettura infatti non regge mai i ricordi ed anzi rischia di far crollare all’improvviso quello che sino al giorno prima si era creduto un rifugio sicuro, un caposaldo della letteratura, un capolavoro… Continue reading Jack Vance – La Terra morente
Clark Ashton Smith – Averoigne
L’ambientazione rinascimentale di Averoigne è una delle più singolari di Clark Ashton Smith: abituati come siamo a mondi che non si allontanano mai troppo da un medioevo ideale - e a volte si collocano addirittura in un’epoca anteriore, che ricorda l’età del ferro (questo vale in particolare per la sword and sorcery) - quando ci… Continue reading Clark Ashton Smith – Averoigne
James H. Schmitz – Le streghe di Karres
Quando penso a come può aver avuto origine la mia passione per la space opera vecchio stile, la mia mente corre subito ad un racconto in particolare: «Le streghe di Karres» di James H. Schmitz (The Witches of Karres, 1949). E intendo proprio il racconto, si badi bene, non il romanzo o «fixup» dallo stesso… Continue reading James H. Schmitz – Le streghe di Karres
Charles R. Tanner – Tumithak dei corridoi
C’era un tempo non troppo lontano in cui l’uomo celebrava l’ingegno umano e reclamava per i suoi simili il giusto dominio su tutto il creato: il tarlo del «tutto è relativo» non aveva ancora consumato le fondamenta della società, che anzi all’epoca era ben salda e fiduciosa nel proprio futuro. Tutta questa sicurezza ottimistica si… Continue reading Charles R. Tanner – Tumithak dei corridoi
Le dieci astronavi più influenti di sempre
Redigere una lista delle dieci astronavi più influenti nella letteratura e nell’immaginario comune è un po’ come avere le chiavi di un negozio di dolciumi e limitarsi ad assaggiare uno o due cioccolatini: difficile, quasi impossibile, per non dire contro natura. Ciononostante, nello spirito delle precedenti liste sulle migliori dieci astronavi ed astronavicelle (più agili… Continue reading Le dieci astronavi più influenti di sempre
Clark Ashton Smith – Hyperborea
Con questo quarto volume dedicato a Clark Ashton Smith la serie dei Miti di Cthulhu introduce una delle ambientazioni più riuscite del poeta californiano, quella di Hyperborea: il continente eponimo, collocato sulla nostra terra in un’età preistorica dimenticata e alla vigilia di un’era glaciale, si presenta infatti come cornice suggestiva per i racconti di sword… Continue reading Clark Ashton Smith – Hyperborea
Doc Savage, l’Uomo di Bronzo
Considerato il padre dei supereroi, Clark Savage Jr. - meglio noto come Doc Savage - è stato per sedici anni uno dei personaggi simbolo dei pulp dell’epoca d’oro, tanto da avere persino una rivista dedicata: secondo per popolarità solo a The Shadow, l’«Uomo di Bronzo» - così chiamato per la pelle sempre abbronzata ed il… Continue reading Doc Savage, l’Uomo di Bronzo
Nelson Slade Bond – La città incantata
Come nella miglior tradizione dei pulp, La città incantata di Nelson Slade Bond - un autore che non conoscevo prima di questo libro - è un cosiddetto «fixup», ossia mette insieme più racconti (tre, in questo caso) e ne tira fuori un romanzo unico, con una trama più o meno coerente ed omogenea: qui si… Continue reading Nelson Slade Bond – La città incantata