Non sono certo i protagonisti a rendere memorabili le opere di Jack Vance, che paiono semmai uscire tutti dallo stesso stampino: lo sono invece le ambientazioni lussureggianti e i costumi dissennati delle genti che popolano quei mondi così fantasiosi e creativi. E «Il mondo di Durdane» (The Faceless Man, 1971; The Anome, 1973), primo volume… Continue reading Jack Vance – Il mondo di Durdane (Durdane 1)
Nelson S. Bond – Gli dei della giungla
I pulp sono una miniera inesauribile di idee, entusiasmo e creatività ma si perdono quando devono entrare nel territorio della coerenza e dell’accuratezza, sia essa storica, scientifica o anche solo tecnica: e «Gods in the Jungle» di Nelson S. Bond, pubblicato in due puntate su Amazing Stories nel giugno e luglio 1942, ne fornisce un… Continue reading Nelson S. Bond – Gli dei della giungla
Andrea Von Felten – La vita delle persone tenui
Vampiri e fantasmi, assieme a scheletri, zombi e lupi mannari, costituiscono il repertorio classico delle storie dell’orrore: ma la luce elettrica prima e il trionfo dello scientismo poi hanno spogliato queste creature di ogni raccapriccio, con l’effetto che oggi non fanno più paura a nessuno. Tuttavia non sono stati mai scacciati dal campionario del soprannaturale… Continue reading Andrea Von Felten – La vita delle persone tenui
John Bellairs – Il volto nella brina
Si sente spesso parlare di «The Face in the Frost», un libro di John Bellairs pubblicato nel 1969 che dieci anni più tardi è stato incluso nella famigerata Appendice N, il primo elenco autorevole delle opere che hanno ispirato Dungeons and Dragons: ed infatti la sua influenza sul padre dei giochi di ruolo è subito… Continue reading John Bellairs – Il volto nella brina
Quirky Circuits: come Roborally, ma senza laser
Scrivo questa recensione come pubblico atto di contrizione: ho sempre detestato con tutto il cuore i giochi cooperativi che proibiscono ogni forma di comunicazione tra i giocatori, perché snaturano il senso stesso del giocare assieme ad altri, che è appunto stare insieme e socializzare. Così, dopo essere stato costretto per anni a giocare sin troppo… Continue reading Quirky Circuits: come Roborally, ma senza laser
H. Beam Piper – Il piccolo popolo
Quasi due anni fa ho parlato degli Hoka, gli orsetti spaziali ai quali Anderson e Dickson hanno dedicato un buon numero di racconti a partire dai primi anni Cinquanta: la loro ingenuità mescolata ad una fervida immaginazione li rende senza dubbio gli extraterrestri più simpatici e divertenti di tutta la fantascienza. Ma c’è almeno un’altra… Continue reading H. Beam Piper – Il piccolo popolo
Robert F. Young – Starfinder (English Review)
Ouch, this book stinks: even though it has everything it takes to shine, in the end «Starfinder» by Robert F. Young (1980) wastes it all to tell a pointless story of ill-used time travel, suspiciously morbid love and all the other small things that nobody really cares about. So, you have a space whale: that… Continue reading Robert F. Young – Starfinder (English Review)
James Blish – Guerra al grande nulla
«Guerra al grande nulla» di James Blish (A Case of Conscience, 1958) è un caso emblematico di libro sopravvalutato, uno dei quei libri cioè che non hanno alcun senso eppure godono di una reputazione spropositata, proprio perché i più - critica inclusa - preferiscono osannarli piuttosto che ammettere di non averci capito niente: e così… Continue reading James Blish – Guerra al grande nulla
Victor Rousseau – L’occhio di Balamok
Tra le centinaia di teorie pseudoscientifiche che circolano da secoli ce n’è una che non manca mai di affascinarmi: la terra cava. Quella teoria cioè secondo la quale la terra su cui camminiamo non sarebbe altro che un guscio vuoto al cui interno si trova un’altra terra, ovviamente a gravità rovesciata (i suoi abitanti poggerebbero… Continue reading Victor Rousseau – L’occhio di Balamok
Antonio Colacicco – Raccontamelo soltanto se piove
Non posso dire di avere troppa familiarità con la narrativa italiana contemporanea, anche se negli ultimi anni ho avuto modo di conoscerla meglio e farmi una mia idea al riguardo, non proprio positiva: merito delle richieste di recensioni che mi sono arrivate - e ho sempre accolto - da quando ho avviato questo blog. E… Continue reading Antonio Colacicco – Raccontamelo soltanto se piove