Se «Il pianeta degli orsi» di Gordon Dickson era piaciuto non dovrebbe esserci motivo per cui anche il suo seguito, «L’artiglio dello spazio» (Spacepaw, 1969), non debba piacere: eppure non è così, perché questo secondo episodio della serie sugli scorbutici orsi umanoidi del pianeta Dilbia arriva sgonfio, spento. Non che sia una cattiva storia, tutt’altro:… Continue reading Gordon Dickson – L’artiglio dello spazio (Dilbia 2)
Tag: Cicli
Lin Carter – Sky Pirates of Callisto (Jandar 3)
L’arco principale delle avventure del terrestre Jonathan Dark su Callisto si chiude letteralmente col botto: perché in «Sky Pirates of Callisto» (1973), terzo volume del ciclo ambientato sulla luna di Giove chiamata Thanator dai locali, Lin Carter manda all’aria non solo la regola d’oro di ogni serie (cambia quanto vuoi ma poi rimetti tutto a… Continue reading Lin Carter – Sky Pirates of Callisto (Jandar 3)
John Jakes – Brak e il marchio dei demoni (Brak 3)
Ho appena scoperto che a marzo è morto John Jakes, nel silenzio dei media e persino dei social, che solitamente fanno un gran baccano ogni volta che ci lascia un carneade qualsiasi, e Jakes non era certo un parvenu: in termini concreti però questo significa che non vedremo altre storie di Brak. Il sospetto mi… Continue reading John Jakes – Brak e il marchio dei demoni (Brak 3)
Andrew J. Offutt – Swords Against Darkness 1-5
The five Swords Against Darkness anthologies edited by Andrew Offutt between 1977 and 1979 have gained a special, almost legendary status among fantasy readers: and they do deserve their spot in the light, because they collect several great stories by renowned writers in the genre. These books are both a result of the sword and… Continue reading Andrew J. Offutt – Swords Against Darkness 1-5
Edgar Rice Burroughs – Le pedine di Marte (Barsoom 5)
Dopo la delusione di «Thuvia, la fanciulla di Marte» , il ciclo marziano di Edgar Rice Burroughs sembrava ormai destinato a trascinarsi miseramente per molti volumi ancora: ed invece l’episodio successivo, «Le pedine di Marte» (The Chessmen of Mars, 1922), riscatta nuovamente la serie, perché è sorprendentemente un buon libro, appena inferiore alla «Principessa di… Continue reading Edgar Rice Burroughs – Le pedine di Marte (Barsoom 5)
Lin Carter – Black Legion of Callisto (Jandar 2)
Classico ponte tra ciò che viene prima e ciò che verrà poi, «Black Legion of Callisto» (1972), secondo volume della serie di Jandar of Callisto di Lin Carter, inizia dal punto in cui si era concluso l’episodio precedente e si svolge interamente all’interno di Shondakor, la Città d’Oro della luna gioviana che nella lingua locale… Continue reading Lin Carter – Black Legion of Callisto (Jandar 2)
Jack Vance – Gli Asutra (Durdane 3)
Anche se può sembrare una semplificazione esagerata, «Gli Asutra» di Jack Vance, terzo libro del ciclo di Durdane (The Asutra, 1973), non c’entra quasi niente con i precedenti due episodi, «Il mondo di Durdane» e «Il popolo di Durdane»: ricicla semplicemente il protagonista ed alcuni elementi e li incastra a martellate in una trama che,… Continue reading Jack Vance – Gli Asutra (Durdane 3)
Ramsey Campbell – Ryre the Mercenary
I know what I’m about to state sounds like heresy to many but, truth be told, I found the four Ryre stories by Ramsey Campbell dull. As in boring, bland, tiresome, uninteresting, and definitely flat: they’re just long pages of nothing happening over and over, of roaming words upon words, of slow flourishing descriptions; and… Continue reading Ramsey Campbell – Ryre the Mercenary
Alan Dean Foster – L’incontro con i Thranx
Le storie a prospettiva inversa sono tanto affascinanti quanto difficili da scrivere, perché presentano insidie quasi ad ogni riga: l’autore deve infatti ricordarsi in continuazione di pensare come il suo personaggio - ossia l’alieno, l’altro - e deve pure farlo in un modo credibile, che in questo caso significa diverso, plausibile e soprattutto coerente. Ecco… Continue reading Alan Dean Foster – L’incontro con i Thranx
H.P. Lovecraft – Colui che sussurrava nel buio
Ciò che impedisce a «Colui che sussurrava nel buio» di Howard Phillips Lovecraft (The Whisperer in Darkness, 1931) di essere una storia migliore è proprio il suo cardine: Albert Wilmarth, l’erudito protagonista, così affetto da ottusità selettiva che, nonostante la sua intelligenza, riesce a non cogliere al volo gli indizi importanti, a non porsi le… Continue reading H.P. Lovecraft – Colui che sussurrava nel buio